Nel corso degli ultimi anni, il Consiglio di Amministrazione della controllante CIR S.p.A. ha deciso di dare un netto impulso alla visione e strategia del Gruppo in materia di ESG, passando dalla pura rendicontazione delle performance non finanziarie, alla definizione di piani e obiettivi ESG, che costituiscono parte integrante dei piani strategici e industriali e degli obiettivi del management, per ciascuna delle aziende che compongono il Gruppo. CIR ha definito una governance idonea ad accompagnare il processo di integrazione della dimensione ESG nella pianificazione strategica e operativa; in particolare: il Consiglio di Amministrazione ha attribuito ad un comitato, il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, competenza in materia di sostenibilità, con il compito di accompagnare la formulazione della strategia ESG del Gruppo, monitorarne l'implementazione e verificarne i risultati; il management di CIR ha istituito una funzione ESG, che riveste il ruolo di pilota e coordinatore delle iniziative della Società e del Gruppo, sotto l'impulso del Chief Executive Officer di CIR e del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità della Società; CIR ha inoltre promosso l'implementazione di un'analoga governance ESG in ciascuna delle principali controllate, che coinvolge il Consiglio di amministrazione ed una funzione aziendale dedicata, con il compito di coordinare all'interno dell'azienda la formulazione di una strategia e di piani ESG, che coinvolgono tutte le funzioni aziendali.