Il Piano di Sostenibilità è sottoposto ad annuale monitoraggio, i cui esiti sono presentati e discussi nel corso delle riunioni del CdA della Società, previo esame da parte del Consiglio per l'Umana Sostenibilità e per il Capitalismo Umanistico (rif. Sezione Governance della sostenibilità). Riteniamo fondamentale la condivisione di feedback sia internamente che esternamente nel dialogo con i nostri stakeholder prioritari. Per questo, il monitoraggio dello stato di avanzamento del Piano sarà anche supportato dalla raccolta degli input emersi durante il normale dialogo tra le funzioni e i propri stakeholder di riferimento e le giornate di engagement che saranno organizzate. [...] La costituzione del Consiglio per l'Umana Sostenibilità e per il Capitalismo Umanistico, avvenuta nel 2020, ha rappresentato un'ulteriore tappa per la formalizzazione della gestione della sostenibilità nel Gruppo. Il Consiglio prende la forma di steering committee a composizione mista: è costituito da 11 membri – dei quali 8 Amministratori, inclusi i due CEO, e 3 dipendenti/manager della Società – ed è presieduto dallo stesso Presidente della Società, Brunello Cucinelli. [...] Ha il compito di supportare il CdA nel coordinamento delle attività e nella diffusione della cultura in materia di Umana Sostenibilità e Capitalismo Umanistico all'interno del Gruppo. Nello specifico, il Consiglio è incaricato di portare alla condivisione del CdA e dei Comitati endoconsiliari politiche fondate sui princìpi dell'Umana Sostenibilità e del successo sostenibile che tengano conto, in particolare, degli aspetti di etica, tutela dei diritti umani, cura e tutela dell'ambiente e rapporto equilibrato con il Creato per la protezione e la valorizzazione delle sue diversità. Inoltre, esso è diretto responsabile dell'attuazione, del coordinamento, del monitoraggio e dell'aggiornamento dei contenuti della Policy di Umana Sostenibilità, così come dell'attuazione del Piano di Sostenibilità. [...] Sul piano operativo, il Consiglio è coadiuvato dal team di lavoro interfunzionale sulla sostenibilità – il Team Human Sustainability – avente altresì un ruolo propulsivo, oltre che consultivo, in materia per detto Consiglio e il CdA. [...] Il Team Human Sustainability, anche grazie alla collaborazione con i responsabili delle funzioni rilevanti, supporta il Consiglio nell'individuazione delle aree di miglioramento, così come delle possibili azioni concrete da implementare per favorire il continuo conseguimento delle performance del Gruppo nell'ambito dell'Umana Sostenibilità. Il Team è inoltre responsabile del processo di raccolta delle informazioni, qualitative e quantitative, di sostenibilità ambientale, sociale, economica e di governance necessarie ai fini della predisposizione della DNF. [...] La responsabilità ultima per le decisioni strategiche e le attività in materia di sostenibilità è in capo allo stesso CdA. In particolare, il CdA ricopre un ruolo di definizione e orientamento delle linee strategiche, poi esplicitate all'interno del Piano di Sostenibilità, oltre che di approvazione formale degli obiettivi e target in esso contenuti. Ciò riguarda anche le priorità climatiche del Gruppo e la supervisione dei target definiti: entrambi i CEO partecipano attivamente ai tavoli di lavoro istituiti internamente con l'obiettivo di definire le azioni specifiche della Strategia Climatica, collaborando alla definizione delle iniziative di riduzione delle emissioni di CO2, dirette e indirette. [...] I due CEO sono altresì direttamente coinvolti nella supervisione e nell'aggiornamento della Politica di Umana Sostenibilità, al fine di assicurare la corretta applicazione dei princìpi in essa sanciti. [...] Infine, con riferimento alla rendicontazione di sostenibilità, il CdA è responsabile della verifica e dell'approvazione dei contenuti della DNF e delle analisi sottostanti, con particolare riferimento all'analisi di materialità."
"L'OdV[ 36] – ex D. Lgs. 231/2001 – ha il compito di vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del Modello 231 e di curarne l'aggiornamento. Nell'ambito della Procedura Whistleblowing vengono dettagliati i processi volti a garantire la possibilità, a tutti i soggetti, persone fisiche e giuridiche, che intrattengono o hanno intrattenuto rapporti contrattuali con la Società, di segnalare eventuali reclami circa comportamenti non corretti e non allineati ai princìpi e alle disposizioni contenuti in tali documenti. Le segnalazioni possono essere effettuate in forma anonima o nominativa, dove la seconda è raccomandata al fine di consentire – ove sia necessario – una più efficace ed efficiente attività d'indagine, assicurando sempre la completa salvaguardia del segnalante, o di chiunque collabori con le attività d'indagine, da possibili atti di ritorsione. Nell'esercizio 2023, la procedura whistleblowing è stata rivista ai sensi del D.lgs. 24/2023 e, in tale contesto, il Responsabile Internal Audit è stato designato, in sostituzione dell'OdV, come soggetto incaricato della ricezione delle segnalazioni e della loro gestione. Il Responsabile Internal Audit ha comunque il dovere di coinvolgere l'OdV laddove sia ravvisabile la sua competenza e inoltre, nel caso in cui il Responsabile Internal Audit fosse uno dei soggetti coinvolti all'interno della segnalazione, la piattaforma consentirà di inoltrare direttamente le segnalazioni al Collegio Sindacale. I canali messi a disposizione per le segnalazioni sono i seguenti: – **[e-mail all'indirizzo internal.audit@brunellocucinelli.it;](mailto:internal.audit@brunellocucinelli.it)** – **lettera cartacea, inviata all'indirizzo "Brunello Cucinelli S.p.A. – Viale Parco dell'Industria n. 5, Solomeo –** 06073 Corciano (PG) – Italia". La lettera dovrà essere indirizzata esclusivamente all'attenzione dell'Internal audit e marcata come "STRETTAMENTE CONFIDENZIALE / STRICTLY CONFIDENTIAL"; – **canali di Segnalazione che garantiscono, anche tramite il ricorso a strumenti di crittografia, la riservatezza dell'i** dentità della persona segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazio ne, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione nelle fasi di gestione della Segnala zione, ai sensi e nei limiti dell'art. 4, del Decreto Whistleblowing: – **lettera raccomandata, inviata in busta chiusa alla sede legale di Unione Fiduciaria (all'attenzione dell'Area** Consulenza Banche e Intermediari Finanziari), che gestirà l'identità del segnalante nel rispetto delle disposizioni del Decreto Whistleblowing. La lettera dovrà riportare la seguente didascalia sulla busta: "WHISTLEBLOWING BRUNELLO CUCINELLI – STRETTAMENTE CONFIDENZIALE / STRICTLY CONFIDENTIAL"; – in forma orale o scritta, mediante l'applicazione "Comunica Whistleblowing" accessibile dalla sezione "Gover no Societario / Whistleblowing" del sito investor del Gruppo, all'indirizzo http://investor.brunellocucinelli.com, seguendo le relative istruzioni. Detta applicazione è gestita da un soggetto terzo e garantisce, con modalità infor matiche, la riservatezza dell'identità del Soggetto Segnalante, della persona coinvolta e della persona menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione. – **Portale web ANAC (piattaforma informatica messa a disposizione dall'Autorità Nazionale Anticorruzione) nei** soli casi previsti dalla procedura. Il soggetto preposto alla ricezione e all'esame delle segnalazioni è il responsabile Internal Audit al quale è richiesto di svolgere un'indagine tempestiva e accurata, nel rispetto della legge applicabile e dei princìpi di equità, imparzialità e riservatezza nei confronti di tutti i soggetti coinvolti. Il modello di gestione delle segnalazioni adottato dalla Società è esteso a tutte le società controllate che abbiano adottato una procedura whistleblowing ai sensi della normativa applicabile.