Anima Holding SpA

Lobbying Governance

AI Extracted Evidence Snippet Source

Al fine di svolgere al meglio le proprie attività di Impegno, e sulla base della disciplina sopra richiamata, Anima SGR ha definito la propria Politica d'impegno, che viene aggiornata almeno annualmente e pubblicata sul proprio sito internet. [...] Le strategie di impegno adottate da Anima SGR ed ispirate ai principi di Assogestioni ed EFAMA (Stewardship Code Principles for asset managers' monitoring of, voting in, engagement with investee companies) sono costituite essenzialmente da tre componenti: 1. il monitoraggio dell'andamento economico e finanziario e dei relativi rischi delle società; 2. l'esercizio del diritto di voto nelle assemblee delle società; 3. l'engagement con gli emittenti su temi specifici, ivi inclusi i temi ESG. [...] Già dal 2020, inoltre, i criteri previsti dalla policy sono stati ampliati per tenere conto anche di specifici fattori di carattere ESG (Environmental, Social, Governance). Si è pertanto concordato che il proxy advisor ISS facesse riferimento, nella formulazione delle sue raccomandazioni di voto, a linee guida coerenti con le sustainable business practices (in materia di ambiente, equo trattamento del lavoro, politiche non discriminatorie e protezione dei diritti umani) inquadrate in iniziative come quelle di United Nations Environment Programme Finance Initiative (UNEP FI), United Nations Principles for Responsible Investment (UNPRI), United Nations Global Compact, Global Reporting Initiative (GRI), Carbon Principles, International Labour Organization Conventions (ILO), CERES Principles, Global Sullivan Principles, MacBride Principles, e delle Direttive dell'Unione Europea in materia sociale e ambientale. [...] Dal 2023, Anima SGR pubblica sul proprio sito il riepilogo mensile delle votazioni espresse, documento che riporta l'elenco delle Assemblee degli Azionisti a cui Anima SGR ha preso parte e il voto espresso, in linea con la propria Politica ESG, per ogni punto all'ordine del giorno.

https://www.animasgr.it/d/IT/Downloads/Altri%20pdf/Relazione_2023_Politica_impegno.pdf

Governance: In order to ensure proper implementation of the policies adopted, Anima SGR has defined a governance system dedicated to the management of this policy, as specified below. Board of Directors 1. defines and approves the ESG Policy and subsequent revisions; 2. approves the exclusion and integration criteria to be applied to managed assets on the basis of the ESG Committee's proposals; 3. approves the establishment and promotion of products with ESG strategies proposed by the Product Committee on the basis of what is defined in the Product Process, which is also accompanied by the relevant limitations (ESG limits) proposed by the ESG Committee; 4. periodically verifies the correct implementation of the Policy on the basis of the controls carried out by Risk Management. ESG Committee 1. aims to provide advisory support to the Board of Directors in defining, reviewing and implementing the ESG Policy; 2. proposes integration and exclusion criteria to be submitted to the Board of Directors for approval; 3. carries out periodic monitoring: a. of the classification of products based on sustainability risk; b. of the principal adverse impacts on sustainability factors, resulting from the investment activity of individual products; c. of the pursuit of the environmental and social characteristics and the achievement of the sustainable goals of any products under Articles 8 and 9 of Reg. (EU) 2088/2019. 4. proposes ESG limitations to the Product Committee when establishing or reviewing products to be submitted to the Board of Directors for approval, together with other risk limitations. Investment Principles Service 1. is responsible for the coordination and implementation of ESG processes; 2. assesses and monitors issuers' ESG profile, prepares exclusion lists, and conducts ESG in-depth studies on issuers; 3. carries out engagement activities and monitors their outcomes. Management Officers 1. operate within the framework of the ESG policies and strategies approved by the Board of Directors and provide support to the Investment Principles Service and the ESG Committee on issues related to Responsible Investment. Risk Management 1. is in charge of monitoring the internal integration and exclusion limits approved by the Board of Directors and of the information and reporting prepared on the basis of the company's ESG policies and procedures.

https://www.animasgr.it/d/IT/Downloads/Altri%20IR/Entity%20PAI%20Statement_EN.pdf

### LA GOVERNANCE DELL'INTEGRAZIONE ESG NEL PROCESSO D'INVESTIMENTO

Al fine di assicurare una corretta implementazione delle politiche adottate, Anima SGR ha definito un sistema di governance dedicato. In particolare, l'integrazione dei fattori ESG nel processo di investimento di Anima SGR si realizza come segue:

In particolare, Anima SGR ha istituito un Comitato ESG, composto da figure interne al management, che supporta il Consiglio di Amministrazione nel definire, revisionare ed implementare la politica di investimento responsabile. All'interno del Comitato, il team Investment Principles coordina i processi ESG, valutando e monitorando il profilo ESG degli emittenti, mentre il Team di Gestione ha il compito di integrare gli impegni ESG definiti dalla Policy e dai prospetti dei singoli prodotti all'interno delle decisioni di investimento.

https://www.animasgr.it/d//IT/Downloads/Altri%20IR/Report-ESG-2024_IT.pdf

ANIMA Sgr has established an ESG Committee. The tasks of this committee, consisting of in-house management profiles, include providing advisory support to the Board of Directors in establishing, reviewing and implementing the responsible investment policy. The Committee's 'Investment Principles' team coordinates ESG processes, assessing and monitoring the ESG profile of issuers, while the Management Team is responsible for integrating ESG commitments defined by policy and individual product prospectuses into investment decisions. [...] Votes were at all times cast on an informed basis, relying on (i) the information disclosed by the investee companies or published by commonly used media (e.g. websites of the issuing companies, daily newspapers and magazines, financial information providers), and (ii) any analyses conducted by leading research companies specialising in proxy voting. Votes cast during meetings proved generally in line with the provisions set out in ANIMA Sgr's voting policy and the ISS recommendation guidelines, consistent with sustainable business practices (on the environment, fair employment, non-discriminatory policies, and protection of human rights), such guidelines making reliance on initiatives such as those of United Nations Environment Programme Finance Initiative (UNEP FI), United Nations Principles for Responsible Investment (UNPRI), United Nations Global Compact, Global Reporting Initiative (GRI), Carbon Principles, International Labour Organization Conventions (ILO), CERES Principles, Global Sullivan Principles, MacBride Principles, and the European Union Social and Environmental Directives.

https://www.animasgr.it/d//IT/Downloads/Altri%20IR/Report-ESG-2022_EN.pdf

Al fine di svolgere al meglio le proprie attività di Impegno, e sulla base della disciplina europea in materia di incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti (c.d. Shareholder Rights Directive II), Anima SGR ha definito la propria Politica d'impegno, la quale si applica: i) a tutti i prodotti gestiti da Anima SGR; ii) al Fondo Pensione aperto Arti & Mestieri, qualificato come investitore istituzionale ai sensi dell'articolo 124-quater, comma 1, lettera b), punto 2, del TUF. Con riferimento agli accordi con clientela istituzionale di gestione individuale e collettiva (deleghe di gestione), la politica si applica in base agli accordi stessi, in conformità alla normativa vigente e al principio del "comply or explain". Le strategie di impegno adottate da ANIMA ed ispirate ai principi di Assogestioni ed EFAMA (Stewardship Code - Principles for asset managers' monitoring of, voting in, engagement with investee companies) sono costituite essenzialmente da tre componenti: 1. il monitoraggio dell'andamento economico e finanziario e dei relativi rischi delle società; 2. l'esercizio del diritto di voto nelle assemblee delle società; 3. l'engagement con gli emittenti su temi specifici, ivi inclusi i temi ESG. L'attività di monitoraggio degli emittenti è finalizzata a tutelare ed incrementare il valore dei prodotti gestiti; essa si indirizza principalmente all'analisi delle prospettive economiche-finanziarie e sulle tematiche di governo societario, in particolare in presenza di potenziali criticità. Il monitoraggio è condotto in via continuativa e prevede, tra l'altro: (i) le attività di controllo quantitativo sull'andamento del titolo e sul contributo alle performance del fondo; (ii) le analisi di dati e notizie diffusi su mezzi di informazione ed information provider e delle principali ricerche operate da analisti finanziari; (iii) la valutazione dei report finanziari periodici annunciati ed eventuale partecipazione alle connesse "conference call"; (iv) gli incontri periodici con esponenti dell'emittente; (v) l'analisi dei comunicati e della documentazione pubblicata dagli emittenti, con particolare riferimento agli eventi societari sottoposti all'assemblea degli azionisti; (vi) i confronti con esperti del settore, consulenti legali indipendenti. L'attività di dialogo o engagement nei confronti degli emittenti è finalizzata a tutelare ed incrementare il valore dei portafogli gestiti e può essere attivata sia su iniziativa delle Funzioni di Gestione, che del Servizio Investment Principles, che del Comitato ESG. L'attività di Engagement di Anima si svolge lungo le seguenti direttrici: \n\n#### - Presentazione di liste di minoranza in collaborazione con il Comitato Gestori; - Dialogo con gli emittenti, che può svolgersi sia in modalità individuale che collettiva; - Sostegno assembleare a specifiche mozioni di azionisti di minoranza su temi ESG; - Partecipazione ad iniziative collettive per la promozione e la diffusione dei Princìpi ESG. ##### La società, pur svolgendo l'attività di Engagement in forma individuale e collettiva, privilegia dove possibile l'impegno in attività collettive, comprese quelle nei confronti di emittenti di titoli governativi e di organismi regolatori, sia come forma di esercizio dei diritti propri degli investitori che come forma di diffusione dei Princìpi di investimento Responsabile che si è impegnata ad applicare nell'interesse dei propri stakeholders. [...] Governance: Al fine di assicurare una corretta implementazione delle politiche adottate, Anima SGR ha definito un sistema di governance dedicato alla gestione della presente politica, come nel seguito specificato. Consiglio di Amministrazione 1. definisce e approva la Politica ESG e le successive revisioni; 2. approva i criteri di esclusione ed integrazione da applicare ai patrimoni gestiti sulla base delle proposte del Comitato ESG; 3. approva l'istituzione e promozione dei prodotti con strategie ESG proposti dal Comitato Prodotti sulla base di quanto definito nell'ambito del Processo Prodotti a cui sono corredate anche le relative limitazioni (limiti ESG) proposte dal Comitato ESG; 4. verifica periodicamente la corretta attuazione della Policy sulla base dei controlli svolti dal Risk Management. Comitato ESG 1. ha lo scopo di fornire supporto consultivo al CdA nella definizione, revisione e implementazione della Politica ESG; 2. propone i criteri di integrazione ed esclusione da sottoporre al Consiglio di Amministrazione per l'approvazione; 3. effettua il monitoraggio periodico: a. della classificazione dei prodotti secondo il rischio di sostenibilità; b. degli impatti avversi principali sui fattori di sostenibilità, derivanti dall'attività di investimento dei singoli prodotti; c. del perseguimento delle caratteristiche ambientali e sociali e del conseguimento degli obiettivi sostenibili degli eventuali prodotti ex artt. 8 e 9 del Reg. UE 2088/2019. 4. propone al Comitato Prodotti in fase di istituzione o revisione dei prodotti le limitazioni ESG da sottoporre al Consiglio di Amministrazione per approvazione unitamente alle altre limitazioni di rischio. Servizio Investment Principles 1. si occupa del coordinamento e dell'implementazione dei processi ESG; 2. valuta e monitora il profilo ESG degli emittenti, predispone le liste di esclusione, effettua approfondimenti di natura ESG sugli emittenti; 3. svolge attività di engagement e ne monitora gli esiti. Addetti alle Funzioni di Gestione 1. operano nell'ambito delle politiche e strategie ESG deliberate dal Consiglio di Amministrazione e forniscono supporto al Servizio Investment Principles ed al Comitato ESG per le tematiche inerenti agli Investimenti Responsabili. Risk Management 1. si occupa del monitoraggio dei limiti interni di integrazione ed esclusione deliberati dal Consiglio di Amministrazione e della informativa e reportistica predisposta sulla base di quanto previsto dalle policy e procedure aziendali in materia ESG.

https://www.animasgr.it/d/IT/Downloads/Documents/DisclosureExArt4_SFDR_IT.pdf

ANIMA SGR exercised these rights through the proxy voting web platform ISS - Institutional Shareholder Services Inc., or by granting specific parties a special proxy based on explicit and binding instructions. [...] Furthermore, since as early as 2020, the criteria set out in the policy were expanded to take into account specific ESG (Environmental, Social, Governance) factors. It was therefore agreed that, in the formulation of their voting recommendations, the ISS proxy advisor would refer to guidelines consistent with the sustainable business practices (on the issues of environment, fair employment, non-discriminatory policies and the protection of human rights) outlined in initiatives such as the United Nations Environment Program Finance Initiative (UNEP FI), the United Nations Principles for Responsible Investment (UNPRI), the United Nations Global Compact, the Global Reporting Initiative (GRI), the Carbon Principles, the International Labour Organization Conventions (ILO), the CERES Principles, the Global Sullivan Principles, the MacBride Principles and the European Union Directives on social and environmental matters. [...] Voting at the shareholders' meeting was generally consistent with the provisions contained in the policy voting rights of ANIMA SGR and the guidelines of the ISS recommendations, consistent with sustainable business practices (concerning the environment, fair employment, non-discriminatory policies and protection of human rights) outlined in initiatives such as the United Nations Environment Program Finance Initiative (UNEP FI), the United Nations Principles for Responsible Investment (UNPRI), the United Nations Global Compact, the Global Reporting Initiative (GRI), the Carbon Principles, the International Labour Organization Conventions (ILO), the CERES Principles, the Global Sullivan Principles, the MacBride Principles and the European Union Directives on social and environmental matters.

https://www.animasgr.it/d//IT/Downloads/Altri%20IR/Relazione%20Feb%202023%20su%20Politica%20d'impegno_EN.pdf

**Board of Directors (BoD):** It gives guidance on sustainability strategies, policies and plans, approves this ESG Policy and its updates, and regularly reviews its implementation and the funds under management; [...] **ESG Committee:** It assists the BoD in evaluating and making decisions on environmental, social, and governance issues, with particular reference to assessing investment performance from an ESG perspective and promoting any improvement plans; [...] **Chief Executive Officer (CEO):** It executes the sustainability strategies, policies and plans set by the BoD, ensuring that ESG criteria are integrated into business processes and applied to the development, investment, and optimisation of real estate assets; [...] **ESG Manager:** Working with other functions, it supports the CEO and the BoD in executing ESG Policies, particularly focusing on evaluating, managing, and reporting the ESG performance of the SGR and the funds under management [...] **Risk Management / Asset Valuation:** It supports the CEO and the BoD in evaluating the sustainability risks associated with investments and monitors these risks over time; it integrates ESG criteria during the assessment of real estate assets of the managed funds. [...] **Head of Investments Real Estate & Credits - Head of Investments Hospitality** They assist the CEO in executing the investment strategies set by the BoD, working closely with Business Development, including analysing the ESG profiles of new investment opportunities and existing portfolios, and recommending improvement actions as needed. They also incorporate ESG criteria into their policies for selecting, managing, and evaluating suppliers, especially those involved in real estate development.

https://www.animasgr.it/d//IT/Downloads/Altri%20IR/Castello%20SGR_Policy%20ESG_ENG.pdf